Batia dell'Arcangelo Gabrielle

Please enter key search to display results.

Batia dell'Arcangelo Gabrielle

  • Home
  • La Nostra Storia
  • Azienda Green
  • Attrazioni
  • Eco Museo
  • Orto sensoriale
  • Event e Meeting
  • Azienda Didattica
  • Contatti
  • Prenota
  • Shop
  • English
  • Italiano

Please enter key search to display results.

  • Home
  • La Nostra Storia
  • Azienda Green
  • Attrazioni
  • Eco Museo
  • Orto sensoriale
  • Event e Meeting
  • Azienda Didattica
  • Contatti
  • Prenota
  • Shop
  • English
  • Italiano

(+39) 333 261 3665

Attrazioni

HomeAttrazioni

Un percorso che prevede la visita di tutte le attrazioni della Batia

L’itinerario della nostra Batia può essere fatto tutto con l’ausilio di una comodissima golf car che vi porterà a spasso per la tenuta con il massimo del comfort.

Your browser does not support the video tag.

La Reception

La nostra reception era un fienile, che a tutt’oggi conserva le sue caratteristiche e tutta l’autenticità di un tempo.

Il Palmento

Cuore pulsante del nostro complesso ecomuseale, il palmento è il luogo ove avveniva la pigiatura e la raccolta del mosto per la fermentazione dal 1887.

Sono presenti 3 vasche, di cui una scavata nella roccia. Posizionata all’interno di una di esse c’è una vasca da bagno, “Benessere di Bacco” in antichità veniva utilizzata per un bagno di mosto o di vino dal forte potere antiossidante ed antireumatico.

All’interno si trova un antichissimo torchio realizzato in pietra e in legno per il supporto, che azionava il meccanismo della torchiatura.

La Dispensa o Cantina

La nostra dispensa/cantina fornita di ampie botti per la raccolta del vino, risale anch’essa alla metà dell’800, ed è perfettamente rimasta intatta.

Potrete visitarla anche da un soppalco rialzato, dove è possibile vedere le canalette che trasportavano il succo appena pigiato.

Il Bosco incantato

A ridosso della parte al coperto della nostra struttura un piccolo sentiero conduce dentro un fresco e romanticissimo bosco di pini, attrezzato con sedute e tavolini e tanto, tanto spazio tra gli alberi per i vostri picnic sul prati e i vostri eventi più chic!

L’Orto Sensoriale

 

Abbiamo creato un giardino sensoriale per offrire un percorso per la scoperta di piante perenni aromatiche e officinali.

Ogni specie è contrassegnata da una targa con la scritta del nome scientifico, in italiano e in braille.

Il Tondo del Belvedere

 

Una grande terrazza rotonda, edificata alla fine dell’800 a terrazzamenti multipiano, circolari; somiglia ad una torta nuziale, e le pareti sono fatte di pietra lavica locale lavorata magistralmente in modo da rendere la sagoma perfettamente circolare.

Dalla terrazza più alta potrete ammirare tutto il panorama su cui spadroneggia la nostra campagna.

Ha come sfondo da una parte il monte Etna e dall’altro il mare.

Vi invitiamo a visitarlo per una vista mozzafiato.

L’oliveto e la colazione delle monache

 

Tra la campagna potete scorgere il nostro oliveto centenario, simbolo di pace, speranza e unione tra i popoli, che un tempo era sede di ristoro per le monache, che abitavano la Batia prima dell’acquisto della nostra famiglia.

Le suore trascorrevano il periodo estivo in questo luogo, dedicando molta energia alla cura degli olivi che ne restituiva un olio odoroso e squisito. In mezzo all’uliveto si trova una struttura, ovvero un sedile circolare di pietra lavica, concepito per permettere alle monache di raccogliersi a cerchio intorno ad una “balata di pietra lavica” – un tavolo -, questo luogo era il posto deputato per la colazione o la merenda; da qui il nome.

L’Orto Mediterraneo: il cavolo trunzo di Aci, lo zafferano

 

Il nostro orto dove ciclicamente piantiamo e ci prendiamo cura degli ortaggi ospita il famosissimo Cavolo Trunzo di Aci – presidio Slow food, e lo zafferano. Saremo entusiasti di accogliervi e farvi degustare i nostri prodotti.

roseto

Roseto

 

Un roseto che ospita 300 piante di molteplici varietà, colori e profumi, questo spazio vi accoglierà per momenti di relax e di ristoro. L’area è attrezzata con sedute e tavoli in legno poste in prossimità delle rose che con il loro profumo inebriano l’olfatto di tutti i visitatori.

doccia

La vecchia doccia

L’itinerario della nostra Batia prevede come prima meta la visita alla “vecchia doccia”; una cascata d’acqua affiancata da una voliera di pappagalli, che con il loro cinguettio attirano i più piccoli.

Il percorso, qualora lo si desideri, può essere effettuato con una maxi golf car per un’esperienza on the road, o meglio country road attraverso le rasole.

Prenota subito il tuo percorso nella natura

Batia dell'Arcangelo Gabriele

©  Tutti i diritti riservati.

Informazioni

  • Home
  • La Nostra Storia
  • Contatti

Contattaci

Ingresso Tenuta - Via Torretta, 90
Sede Legale - Via Ceccazzo, 13
95024 Acireale (CT)

333 261 3665

info@batiaarcangelogabriele.it

Legal

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizione e trattamento dati
  • Copyright
  • Seguici

  • Pagamenti Accettati


designed by
Evolve Web Agency Catania

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Cookie Policy

Batia dell'Arcangelo Gabrielle
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.